❈ I nostri consigli ❈

❈ Omeopatia
Per capire cos'è esattamente l'omeopatia si può partire dall'origine del nome: esso deriva dal greco "omòios" (simile) e "pathos" (malattia). In esso vi è dunque il principio fondante dell'approccio omeopatico "similia similibus curantur" ("il simile viene curato con il simile").
L'omeopatia si differenzia dalla medicina tradizionale anche per la natura dei rimedi. I rimedi omeopatici nella pratica utilizzano prodotti vegetali (piante, parti di piante, escrezioni di esse), prodotti animali (animali interi, parti di animali, escrezioni di esse) e minerali.

❈ Fitoterapia
La fitoterapia (dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.
La fitoterapia è una disciplina che prende origini dalla medicina popolare, che si differenzia dalle pratiche tipiche della medicina convenzionale solo per l'origine delle sostanze utilizzate: naturali cioè invece che di sintesi. Consente anche di curare e prevenire le malattie con i metodi diretti e mirati, tipici della medicina convenzionale.